INNESTI

 

PREMIO EUSALP - 71° TRENTO FILM FESTIVAL
MENZIONE SPECIALE - VISIONI DAL MONDO, MILANO
PREMIO CBR - festival mente locale
parma film festival - selezione ufficiale
cinemambiente torino - fuori concorso
premio solinas per il documentario - progetto finalista

 

A Viola Castello, in Alta Valle Mongia, sono rimaste solo le voci delle anziane “castagnere”. La loro memoria richiama un passato dove la vita ruotava intorno ai castagni e agli essiccatoi ancestrali, che hanno segnato, per quasi mille anni, un preciso rapporto di equilibrio tra essere umano e ambiente. Si tratta di un’eredità che nelle Alpi Liguri ancora sopravvive, mentre nel resto d’Italia, dalle Alpi agli Appennini, pare ormai quasi completamente scomparsa. In questo contesto agisce Ettore, casellante autostradale part-time, castanicoltore per passione. Filmato dal figlio Sandro, nel corso di vent’anni Ettore intraprende un percorso che cambia il destino della valle: attraverso l’atto dell’innesto, dona alle piante già esistenti nuova linfa, scrivendo una trama diversa a una storia che sembrava già segnata. Anno dopo anno, mentre il mondo corregge la sua rotta e riscopre il valore degli ecosistemi locali, l’innesto diventa anche umano: intorno all’economia circolare del castagneto, la valle si ripopola, offrendo un nuovo futuro per le nuove generazioni.

 
WATCH THE MOVIE ONLINE
Una bella storia, che inizia con un padre su un albero e un figlio ragazzino che lo riprende con la sua videocamera nuova. Uno sguardo originale, quello del ragazzo, che racconta in modo delicato, poetico e senza bisogno di sentimentalismo e enfasi, racconta il nostro rapporto con la natura e con un pudore antico e commovente il passaggio di testimone fra due generazioni. l’uso sapiente del montaggio e della musica e il perfetto equilibrio narrativo ci portano dentro quei boschi e nell’anima bella di chi non vuole lasciarli scomparire, di chi non smette di avere cura, quotidianamente della natura e di sé stesso. E ci lascia la speranza che i nostri figli possano fare meglio di noi, soprattutto se sappiamo trasmettergli amore, cura e gentilezza d’animo.
— Amanda Sandrelli // Visioni dal Mondo
An original gaze, which delicately, poetically and without any emphasis recounts our relationship with nature and leaves us with hope.
— Visioni dal Mondo
Un racconto di vita poetico e attuale, che vuole parlare alle giovani generazioni con l’impellenza di chi sa che non c’è più tempo
— Valeria Di Brisco, Sentieri Selvaggi
La vitalità e il fascino di una terra che si riappropria di tradizioni secolari.
— Edoardo Ribaldone, Taxi Drivers
Nel tratteggiare questa storia il regista compie a sua volta degli “innesti”, ripercorrendo il suo rapporto personale con il padre che rende il documentario fortemente poetico. Un documentario che è anche una grande opera di formazione.
— Massimo Butera // Cineperlaterra

Director: Sandro Bozzolo
Producers: Unafilm, RAI Cinema
Script: Francesca Arossa, Enrica Viola, Sandro Bozzolo 
D.O.P.: Sandro Bozzolo, Luciano Federici
Editor: Marco Lo Baido
Music: Richard Reed Parry, Pier Renzo Pozo
Sound: Marco Lo Baido
Post production: Paolo Favaro
Distribution: Unafilm
Artwork: Davide Musizzano
Year: 2022
Language: Italiano, Piemontese
Subtitle: English
Runtime: 80 min.
Format: DCP
Color: Colour